CONNECTING THE JRC TO THE FUTURE!

JRC-site

Inaugurazione del collegamento tra JRC e EuroQCI tramite l’Italian Quantum Backbone 10 Giugno 2025 Il valore economico e strategico delle tecnologie quantistiche è stato recentemente riconosciuto a livello europeo e mondiale attraverso una serie di azioni e iniziative, supportate da ingenti investimenti pubblici e privati. Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. Attraverso la sua Direzione E-Societal Resilience and Security presso la sede di Ispra, JRC conduce ricerche e fornisce supporto nei settori delle comunicazioni quantistiche, distribuzione quantistica di chiavi (QKD), della metrologia temporale dei sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) e delle tecnologie complementari di posizionamento, navigazione e temporizzazione (PNT). Nel contesto del supporto alle politiche fornito a Galileo ed EGNOS, all’infrastruttura europea per le comunicazioni quantistiche (EuroQCI) e ai programmi dell’Unione europea per la connettività sicura (IRIS2), il JRC sta creando un cluster di laboratori e strutture di prova per far progredire le conoscenze nei campi della sincronizzazione e del tempo precisi, della distribuzione delle chiavi quantistiche e per esplorare le intersezioni tra di essi. Il 10 giugno 2025, il JRC di Ispra inaugurerà la sua connessione a EuroQCI tramite il suo backbone quantistico italiano, attraverso un nuovo collegamento in fibra che distribuisce l’ora UTC precisa e i segnali quantistici dall’Istituto nazionale di metrologia (INRIM).

Quantum key distribution over 100 km of underwater optical fiber assisted by a fast-gated single-photon detector

In questo lavoro abbiamo implementato un collegamento per la distribuzione quantistica di chiave (QKD) tra la Sicilia (Italia) e Malta utilizzando due diversi rilevatori Single-photon avalanche diode (SPAD). Le prestazioni di uno SPAD commerciale standard sono state confrontate con i risultati ottenuti con un prototipo alternativo di sistema fast-gated in a package (SIP). Il rilevatore SIP ha dimostrato di essere in grado di raggiungere un key rate 14 volte superiore rispetto al dispositivo commerciale su canale con attenuazione di 20 dB.

Practical high-dimensional quantum key distribution protocol over deployed multicore fiber

QUID-CENELECJTC22QT

Nell’infrastruttura in fibra ottica per multiplazione spaziale dell’Università dell’Aquila, unica al mondo nel suo genere e di recente collegata all’Italian Quantum Backbone, nell’ambito di QUID è stata dimostrata QKD con stati ad elevata dimensionalità in fibre multi-core installate. I risultati dell’esperimento che ha coinvolto QTI, il CNR e l’Università dell’Aquila tra i partner di QUID, insieme alla Technical University of Denmark e all’Università di Firenze, sono stati recentemente pubblicati su Nature Communications.

QMAN a Napoli

IMG_8944

Il nodo CNR di Pozzuoli, con il Meditech Competence Center e i Laboratori Leonardo di Pomigliano – Aerotech Campus (NA), sono ora collegati alla Italian Quantum Backbone (IQB) . All’iniziativa, sostenuta e coordinata dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy (MiMiT), hanno partecipato anche l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, CNR-INO, INRiM, oltre a Leonardo, QTI SRL, TIM, Telsy, ThinkQuantum, Cisco ed Exprivia.