Quantum key distribution over 100 km of underwater optical fiber assisted by a fast-gated single-photon detector

In questo lavoro abbiamo implementato un collegamento per la distribuzione quantistica di chiave (QKD) tra la Sicilia (Italia) e Malta utilizzando due diversi rilevatori Single-photon avalanche diode (SPAD). Le prestazioni di uno SPAD commerciale standard sono state confrontate con i risultati ottenuti con un prototipo alternativo di sistema fast-gated in a package (SIP). Il rilevatore SIP ha dimostrato di essere in grado di raggiungere un key rate 14 volte superiore rispetto al dispositivo commerciale su canale con attenuazione di 20 dB.

Practical high-dimensional quantum key distribution protocol over deployed multicore fiber

QUID-CENELECJTC22QT

Nell’infrastruttura in fibra ottica per multiplazione spaziale dell’Università dell’Aquila, unica al mondo nel suo genere e di recente collegata all’Italian Quantum Backbone, nell’ambito di QUID è stata dimostrata QKD con stati ad elevata dimensionalità in fibre multi-core installate. I risultati dell’esperimento che ha coinvolto QTI, il CNR e l’Università dell’Aquila tra i partner di QUID, insieme alla Technical University of Denmark e all’Università di Firenze, sono stati recentemente pubblicati su Nature Communications.

QMAN a Napoli

IMG_8944

Il nodo CNR di Pozzuoli, con il Meditech Competence Center e i Laboratori Leonardo di Pomigliano – Aerotech Campus (NA), sono ora collegati alla Italian Quantum Backbone (IQB) . All’iniziativa, sostenuta e coordinata dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy (MiMiT), hanno partecipato anche l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, CNR-INO, INRiM, oltre a Leonardo, QTI SRL, TIM, Telsy, ThinkQuantum, Cisco ed Exprivia.